Categorie
News

Al Festival del Sapere di Sernaglia della Battaglia l’immunologo Alberto Mantovani e tre grandi del ciclismo italiano

Al Festival del Sapere di Sernaglia della Battaglia l’immunologo Alberto Mantovani e tre grandi del ciclismo italiano: Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo e Lello Ferrara

Prosegue il Festival del Sapere organizzato dal Comune di Sernaglia della Battaglia con due eventi di grande interesse che si terranno il 29 e il 31 gennaio nella Sala Consiliare. Dopo l’entusiasmante avvio con Lella Costa, continuiamo a esplorare temi di grande rilevanza grazie a protagonisti d’eccezione.

Il primo appuntamento, in programma per il 29 gennaio alle ore 20.30, vedrà protagonista il Prof. Alberto Mantovani. Con il suo intervento, “Il sistema immunitario e l’origine delle malattie”, ci guiderà alla scoperta delle funzioni e dei misteri del nostro sistema immunitario, punto cardine della nostra difesa contro le malattie. Mantovani illustrerà, con la sua consueta chiarezza e rigore scientifico, le connessioni tra il sistema immunitario e le patologie tumorali, arricchendo il pubblico con le sue pluridecennali ricerche e scoperte in campo medico.

Il secondo evento, in programma per il 31 gennaio alle ore 20.30, ci porterà nel mondo dello sport con “La Squalo TV a Teatro: perdere e non arrendersi”. Gli ex ciclisti professionisti Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo e Lello Ferrara racconteranno le loro esperienze dirette, un viaggio che attraversa vittorie, sconfitte e la capacità di rialzarsi dopo le cadute. Attraverso i loro racconti, ci immergeremo nella dimensione educativa e sociale dello sport, esplorando come questo possa trasformarsi in una scuola di vita.

L’ingresso agli eventi è gratuito, senza necessità di prenotazione, fino a esaurimento posti.

Il Sindaco Mirco Villanova ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di organizzare il Festival del Sapere nel nostro comune. Questi incontri non solo arricchiscono il bagaglio culturale di ognuno di noi, ma stimolano anche un dibattito fondamentale su temi di attualità grazie al contributo di personalità illustri. Invito i cittadini a partecipare numerosi, per cogliere questa preziosa occasione di crescita personale e comunitaria.”

Per ulteriori dettagli sull’evento e per scaricare la brochure del festival basta andare sul sito dedicato www.festivaldelsapere.it

Per informazioni, contattare:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

Festival del Sapere in partenza. Incontro inaugurale con Lella Costa

Festival del Sapere in partenza. Incontro inaugurale con Lella Costa: “Ciò che possiamo fare – Edith Stein”

Il Festival del Sapere è lieto di aprire la sua terza edizione con un evento imperdibile: l’incontro inaugurale con l’attrice e autrice Lella Costa, che si terrà lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare di Sernaglia della Battaglia (TV).

Lella Costa porterà in scena la vita di Edith Stein, una donna dalla straordinaria parabola esistenziale: nata ebrea, diventata atea e infine convertitasi al cattolicesimo, fino a essere uccisa perché ebrea. Attraverso le parole del suo libro “Ciò che possiamo fare”, Costa esplorerà il pensiero, le emozioni e il coraggio di Edith Stein, conosciuta anche come Santa Teresa Benedetta della Croce. Con la sua ineguagliabile capacità interpretativa, Lella Costa ci condurrà nel profondo dell’anima di una donna eccezionale, ricordandoci che “ciò che possiamo fare, in paragone a quanto ci viene dato, è sempre poco”.

Nata a Milano il 30 settembre 1952, Lella Costa ha iniziato la sua carriera teatrale nel 1987 con “Adlib”. È considerata una delle attrici più emblematiche del teatro italiano e autrice di opere come “La daga nel loden” e “Amleto, Alice e la Traviata”. Socialmente impegnata, collabora con Emergency e ha scritto il monologo “Ferite a morte” contro il femminicidio. Dal 2021 è direttrice artistica del Teatro Carcano di Milano.

Questo sarà il primo di una serie di 12 incontri organizzati dal Comune di Sernaglia della Battaglia fino al 5 aprile 2025. Gli altri appuntamenti vedono la partecipazione di relatori di chiara fama come Peter Gomez, Emilio Gentile, Michela Marzano e molti altri.

Ingresso: Libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori dettagli sull’evento e per scaricare la brochure del festival basta andare sul sito dedicato www.festivaldelsapere.it

Per informazioni, contattare:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

È online la brochure digitale del festival

Festival del Sapere 2025

È finalmente online la brochure digitale della terza edizione del Festival del Sapere (CLICCA QUI), un evento culturale di rilievo che si terrà a Sernaglia della Battaglia dal 27 gennaio al 5 aprile 2025. La brochure, che fornisce tutte le informazioni sugli eventi, gli argomenti trattati e le presentazioni dei singoli relatori, è ora scaricabile anche sul proprio smartphone per una comoda consultazione.

Inoltre, sul nostro sito web, nella sezione “Programma”, troverete tutti i dettagli dei singoli eventi e le presentazioni dei relatori.

Tra gli ospiti di questa edizione, spiccano nomi importanti come Lella Costa, Peter Gomez, Michela Marzano ed Emilio Gentile.

Il Comune di Sernaglia della Battaglia e la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto” sono orgogliosi di presentare questa edizione, sottolineando l’importanza di un dialogo continuo e della crescita culturale per l’intera comunità. L’ingresso agli eventi è libero e senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci:

Vi aspettiamo numerosi per arricchirci insieme di conoscenza e cultura!

Categorie
News

Terza Edizione del Festival del Sapere: un evento culturale di rilievo a Sernaglia della Battaglia. Tra gli ospiti Lella Costa, Peter Gomez, Michela Marzano ed Emilio Gentile.

Terza Edizione del Festival del Sapere: un evento culturale di rilievo a Sernaglia della Battaglia. Tra gli ospiti Lella Costa, Peter Gomez, Michela Marzano  ed Emilio Gentile.

Il Comune di Sernaglia della Battaglia e la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto” sono orgogliosi di presentare la terza edizione del Festival del Sapere, che si terrà dal 27 gennaio al 5 aprile 2025. Questa rassegna culturale, di particolare importanza per la comunità locale e  per l’intero ambito regionale, rappresenta una straordinaria occasione per esplorare e comprendere, attraverso il dialogo e la riflessione, rilevanti tematiche di interesse contemporaneo. L’ingresso è libero, senza prenotazione, sino ad esaurimento dei posti a sedere.

Il Sindaco Mirco Villanova sottolinea l’impegno dell’Amministrazione per la crescita culturale e il dialogo intergenerazionale: “Questa edizione ribadisce l’assoluta importanza che attribuiamo alla crescita umana e culturale dei giovani e all’educazione permanente intesa come processo formativo rivolto a tutta la popolazione adulta.”

Dal canto suo, il Direttore Artistico, Dott. Ezio Pederiva, dichiara: “Il Festival del Sapere intende aiutarci nell’interpretazione della società contemporanea, affrontando tematiche cruciali  attraverso un insieme di voci autorevoli e di linguaggi diversi. La promozione del pensiero critico è fondamentale per contribuire all’edificazione di una comunità libera e democratica.”

Programma degli eventi:

  • Lunedì 27 gennaio 2025, 20:30
    Ciò che possiamo fare: Edith Stein
    Relatrice: Lella Costa, Attrice e Autrice
  • Mercoledì 29 gennaio 2025, 20:30
    Il sistema immunitario e l’origine delle malattie
    Relatore: Alberto Mantovani, Patologo/Immunologo, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas
  • Venerdì 31 gennaio 2025, 20:30
    La Squalo TV a teatro: perdere e non arrendersi
    Relatori: Vincenzo Nibali, Lello Ferrara, Domenico Pozzovivo
  • Martedì 4 febbraio 2025, 20:30
    Informazione e diritto d’informazione
    Relatore: Peter Gomez, Giornalista e Direttore del Fatto Quotidiano Online
  • Venerdì 7 febbraio 2025, 20:30
    Gino Bartali. Pedala! Gino e Adriana Bartali nell’Italia del Dopoguerra
    Relatrice: Federica Molteni, Attrice Teatrale
  • Martedì 11 febbraio 2025, 20:30
    Dimmi chi sono: quando l’identità è una prestazione
    Relatrice: Michela Marzano, Filosofa e Docente presso l’Università di Parigi V
  • Giovedì 20 febbraio 2025, 20:30
    Educare allo sport, educare attraverso lo sport
    Relatore: Stefano Baldini, Maratoneta e Campione Olimpico Atene 2004
  • Sabato 1 marzo 2025, 20:30
    Europei senza se e senza ma… Storie di Neanderthaliani e immigrati
    Relatore: Guido Barbujani, Genetista e Docente presso l’Università di Ferrara
  • Mercoledì 12 marzo 2025, 20:30
    Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia
    Relatore: Giacomo Rizzolatti, Neuroscienziato e Dirigente dell’Unità di Ricerca del CNR
  • Venerdì 21 marzo 2025, 20:30
    Sperare dentro un mondo a pezzi
    Relatore: Vincenzo Paglia, Arcivescovo-vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia
  • Venerdì 28 marzo 2025, 20:30
    Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale
    Relatore: Paolo Dario, Ingegnere e Professore Emerito di Robotica Biomedica
  • Sabato 5 aprile 2025, 20:30
    Mussolini e Hitler: fino in fondo
    Relatore: Emilio Gentile, Storico e Professore Emerito della Sapienza Università di Roma

Il festival è realizzato grazie alla fondamentale collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo” di Sernaglia della Battaglia, gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene e di partner e sponsor come l’Associazione Culturale Angelozzi Comunicazione, Fotoclub Sernaglia,  Libreria La Pieve, Hotel Contà, I AM Comunicazione e altri preziosi collaboratori come  Katia Zeno, Renzo Furlano, Bruna Coscia, Monica Nascimben e Roberto Goffi.

L’Amministrazione ringrazia in modo particolare per il prezioso supporto fornito la Banca di Credito Cooperativo della Marca.

Per informazioni, contattare:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere