Categorie
News

Sperare dentro un mondo a pezzi con Monsignor Vincenzo Paglia

Sperare dentro un mondo a pezzi con Monsignor Vincenzo Paglia

Il Festival del Sapere, manifestazione organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto”, venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20:30 nella Sala Consiliare ospita Monsignor Vincenzo Paglia. Paglia, figura di spicco per il suo impegno a favore della pace e della dignità umana, guiderà il pubblico in una riflessione profonda sulla speranza e la necessità di un cambio di paradigma.

Ha frequentato il Seminario Romano e si è laureato in teologia presso l’Università Lateranense, dove ha conseguito anche la licenza in filosofia. Dal 2000, è stato ordinato vescovo di Terni Narni Amelia. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui la Medaglia Gandhi dell’UNESCO e il Premio Madre Teresa dal governo albanese. Nel 2024 ha pubblicato “Etica e Intelligenza Artificiale” e nel 2023 “Sperare dentro un mondo a pezzi”.

Dialogherà con Monsignor Paglia il Direttore artistico del Festival dott. Ezio Pederiva.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma gli spettatori sono soggetti alla disponibilità dei posti.

Per ulteriori dettagli sul festival e per scaricare la brochure, visita il sito www.festivaldelsapere.it. Per informazioni:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

ATTENZIONE! Conferenza del prof. Paolo Dario rinviata a giovedì 20 marzo

A causa di eventi imprevisti, la conferenza del Prof. Paolo Dario, intitolata ‘Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale’, prevista questa sera è stata rinviata a giovedì 20 marzo alle ore 20.30. Ci scusiamo per il disagio.

Cordiali saluti.

Categorie
News

“Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale” con Paolo Dario

“Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale” con Paolo Dario a Sernaglia della Battaglia il prossimo 14 marzo.

La robotica è entrata oramai da tempo nei processi produttivi della nostra società. Ma che cos’è la biorobotica e quali sono le potenzialità? Il Festival del Sapere, manifestazione organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto”, continua il suo viaggio di scoperta con un evento straordinario, in programma il 14 marzo 2025 alle ore 20:30 nella consueta Sala Consiliare. La serata vedrà come protagonista Paolo Dario, rinomato esperto nel campo della robotica, che ci guiderà alla scoperta di questa scienza innovativa.

Affronteremo il presente e le prospettive future della biorobotica medica, un’area che ha e avrà un peso sempre più importante nella diagnosi, nella cura e nella tutela della nostra salute. Paolo Dario ci illustrerà come la robotica si integri nei processi medici e biologici, aprendo nuove possibilità per il miglioramento della qualità della vita.

Considerato in campo internazionale come uno dei padri della robotica, Paolo Dario si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Pisa ed è professore emerito di Robotica Biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha diretto il Centro di competenza sulla robotica Artes 4.0 e ha collaborato con numerose università prestigiose negli Stati Uniti. Autore di circa 50 brevetti internazionali, nel 2003 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana e ha ricevuto il prestigioso IEEE Robotics and Automation Award per i suoi contributi alla bionica e biorobotica come aree di ricerca chiave a livello mondiale.

Dialogherà con il professore il Direttore artistico del Festival dott. Ezio Pederiva.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma gli spettatori sono soggetti alla disponibilità dei posti.

Per ulteriori dettagli sul festival e per scaricare la brochure, visita il sito www.festivaldelsapere.it. Per informazioni:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia”

Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia” con il Prof. Giacomo Rizzolatti a Sernaglia della Battaglia il prossimo 12 marzo.

Il Festival del Sapere, manifestazione organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto”, continua il suo viaggio di scoperta con un evento straordinario, in programma il 12 marzo 2025 alle ore 20:30 nella consueta Sala Consiliare. La serata vedrà come protagonista il Prof. Giacomo Rizzolatti, uno dei maggiori neuroscienziati a livello internazionale, che presenterà un intervento affascinante sull’empatia, intitolato “Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia”.

I neuroni specchio, scoperti tra gli anni Ottanta e Novanta, hanno rivoluzionato la nostra comprensione delle funzioni cognitive complesse, incluse l’acquisizione del linguaggio e la teoria della mente. Durante la serata, il Prof. Rizzolatti approfondirà il concetto di empatia, evidenziando l’intreccio tra biologia e cultura, e illustrerà le implicazioni di questa scoperta per la nostra vita sociale e relazionale.

Nato nel 1937 a Kiev, il Prof. Rizzolatti ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia all’Università di Padova, dove ha anche specializzato in neurologia. È stato assistente e successivamente ordinario di Fisiologia Umana all’Università degli Studi di Parma, dove nel 2002 è diventato Direttore del dipartimento di neuroscienze. La sua carriera è segnata dalla scoperta dei neuroni specchio nel 1992, che ha posto le basi fisiologiche per comprendere l’empatia. È membro di prestigiose accademie scientifiche, tra cui l’Academia Europea e l’Accademia Nazionale dei Lincei.

Dialogherà con Rizzolatti il Direttore artistico del Festival dott. Ezio Pederiva.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma gli spettatori sono soggetti alla disponibilità dei posti.

Per ulteriori dettagli sul festival e per scaricare la brochure, visita il sito www.festivaldelsapere.it. Per informazioni:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere