Categorie
News

Sperare dentro un mondo a pezzi con Monsignor Vincenzo Paglia

Sperare dentro un mondo a pezzi con Monsignor Vincenzo Paglia

Il Festival del Sapere, manifestazione organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto”, venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20:30 nella Sala Consiliare ospita Monsignor Vincenzo Paglia. Paglia, figura di spicco per il suo impegno a favore della pace e della dignità umana, guiderà il pubblico in una riflessione profonda sulla speranza e la necessità di un cambio di paradigma.

Ha frequentato il Seminario Romano e si è laureato in teologia presso l’Università Lateranense, dove ha conseguito anche la licenza in filosofia. Dal 2000, è stato ordinato vescovo di Terni Narni Amelia. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui la Medaglia Gandhi dell’UNESCO e il Premio Madre Teresa dal governo albanese. Nel 2024 ha pubblicato “Etica e Intelligenza Artificiale” e nel 2023 “Sperare dentro un mondo a pezzi”.

Dialogherà con Monsignor Paglia il Direttore artistico del Festival dott. Ezio Pederiva.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma gli spettatori sono soggetti alla disponibilità dei posti.

Per ulteriori dettagli sul festival e per scaricare la brochure, visita il sito www.festivaldelsapere.it. Per informazioni:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

ATTENZIONE! Conferenza del prof. Paolo Dario rinviata a giovedì 20 marzo

A causa di eventi imprevisti, la conferenza del Prof. Paolo Dario, intitolata ‘Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale’, prevista questa sera è stata rinviata a giovedì 20 marzo alle ore 20.30. Ci scusiamo per il disagio.

Cordiali saluti.

Categorie
News

“Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale” con Paolo Dario

“Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale” con Paolo Dario a Sernaglia della Battaglia il prossimo 14 marzo.

La robotica è entrata oramai da tempo nei processi produttivi della nostra società. Ma che cos’è la biorobotica e quali sono le potenzialità? Il Festival del Sapere, manifestazione organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto”, continua il suo viaggio di scoperta con un evento straordinario, in programma il 14 marzo 2025 alle ore 20:30 nella consueta Sala Consiliare. La serata vedrà come protagonista Paolo Dario, rinomato esperto nel campo della robotica, che ci guiderà alla scoperta di questa scienza innovativa.

Affronteremo il presente e le prospettive future della biorobotica medica, un’area che ha e avrà un peso sempre più importante nella diagnosi, nella cura e nella tutela della nostra salute. Paolo Dario ci illustrerà come la robotica si integri nei processi medici e biologici, aprendo nuove possibilità per il miglioramento della qualità della vita.

Considerato in campo internazionale come uno dei padri della robotica, Paolo Dario si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Pisa ed è professore emerito di Robotica Biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha diretto il Centro di competenza sulla robotica Artes 4.0 e ha collaborato con numerose università prestigiose negli Stati Uniti. Autore di circa 50 brevetti internazionali, nel 2003 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana e ha ricevuto il prestigioso IEEE Robotics and Automation Award per i suoi contributi alla bionica e biorobotica come aree di ricerca chiave a livello mondiale.

Dialogherà con il professore il Direttore artistico del Festival dott. Ezio Pederiva.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma gli spettatori sono soggetti alla disponibilità dei posti.

Per ulteriori dettagli sul festival e per scaricare la brochure, visita il sito www.festivaldelsapere.it. Per informazioni:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia”

Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia” con il Prof. Giacomo Rizzolatti a Sernaglia della Battaglia il prossimo 12 marzo.

Il Festival del Sapere, manifestazione organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto”, continua il suo viaggio di scoperta con un evento straordinario, in programma il 12 marzo 2025 alle ore 20:30 nella consueta Sala Consiliare. La serata vedrà come protagonista il Prof. Giacomo Rizzolatti, uno dei maggiori neuroscienziati a livello internazionale, che presenterà un intervento affascinante sull’empatia, intitolato “Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia”.

I neuroni specchio, scoperti tra gli anni Ottanta e Novanta, hanno rivoluzionato la nostra comprensione delle funzioni cognitive complesse, incluse l’acquisizione del linguaggio e la teoria della mente. Durante la serata, il Prof. Rizzolatti approfondirà il concetto di empatia, evidenziando l’intreccio tra biologia e cultura, e illustrerà le implicazioni di questa scoperta per la nostra vita sociale e relazionale.

Nato nel 1937 a Kiev, il Prof. Rizzolatti ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia all’Università di Padova, dove ha anche specializzato in neurologia. È stato assistente e successivamente ordinario di Fisiologia Umana all’Università degli Studi di Parma, dove nel 2002 è diventato Direttore del dipartimento di neuroscienze. La sua carriera è segnata dalla scoperta dei neuroni specchio nel 1992, che ha posto le basi fisiologiche per comprendere l’empatia. È membro di prestigiose accademie scientifiche, tra cui l’Academia Europea e l’Accademia Nazionale dei Lincei.

Dialogherà con Rizzolatti il Direttore artistico del Festival dott. Ezio Pederiva.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma gli spettatori sono soggetti alla disponibilità dei posti.

Per ulteriori dettagli sul festival e per scaricare la brochure, visita il sito www.festivaldelsapere.it. Per informazioni:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

“Europei senza se e senza ma… Storie di Neanderthaliani e immigrati”

“Europei senza se e senza ma… Storie di Neanderthaliani e immigrati” con il Prof. Guido Barbujani a Sernaglia della Battaglia il prossimo Sabato 1° marzo.

Il Festival del Sapere, manifestazione organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la Bilioteca Civica “Giocondo Pillonetto”, continua il suo viaggio di scoperta con l’ottavo appuntamento, in programma sabato 1 marzo 2025 alle ore 20:30 nella consueta Sala Consiliare. La serata vedrà come protagonista il Prof. Guido Barbujani, celebre genetista dell’Università di Ferrara, che guiderà il pubblico in un affascinante viaggio nell’evoluzione dell’essere umano intitolato “Europei senza se e senza ma… Storie di Neanderthaliani e immigrati”.

L’incontro affronterà il concetto di identità europea, stimolando la riflessione su chi siamo e da dove proveniamo, esplorando le radici della nostra specie attraverso uno sguardo scientifico ed evolutivo. Il Prof. Barbujani illustrerà come i movimenti migratori del passato, i contatti e le contaminazioni culturali abbiano plasmato le società di oggi, sottolineando l’importanza di riconsiderare alcune delle nostre consapevolezze attuali.

Con un curriculum di tutto rispetto, Guido Barbujani è laureato in Scienze Biologiche e specializzato in genetica delle popolazioni. Ha sviluppato metodi innovativi per confrontare dati genetici e linguistici, contribuendo significativamente alla ricostruzione della storia evolutiva delle popolazioni umane. Oltre a una brillante carriera accademica internazionale, Barbujani è noto per la sua opera di divulgazione scientifica, vincitore del Premio Napoli nel 2014.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma gli spettatori sono soggetti alla disponibilità dei posti. Non perdere questa opportunità unica di esplorare la nostra storia evolutiva con uno dei maggiori esperti mondiali sul tema!

Ad accompagnarlo nella discussione sarà il Direttore Artistico del Festival, il dott. Ezio Pederiva.

Categorie
News

“Educare allo sport, educare attraverso lo sport” con la medaglia d’oro olimpica Stefano Baldini 

Settimo appuntamento del Festival del Sapere: “Educare allo sport, educare attraverso lo sport” con la medaglia d’oro olimpica Stefano Baldini 

Il Festival del Sapere, organizzato dal Comune di Sernaglia della Battaglia, continua con il suo settimo appuntamento in programma giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 20:30 nella Sala Consiliare. Questa serata vedrà come protagonista Stefano Baldini, campione olimpico di maratona ad Atene 2004.

L’incontro intitolato “Educare allo sport, educare attraverso lo sport” esplorerà il ruolo fondamentale dello sport nella crescita personale e atletica, offrendo una prospettiva unica sia dal punto di vista dell’atleta che da quello dell’allenatore. Baldini, noto per la sua straordinaria carriera, rivelerà le dinamiche di queste due visioni, sottolineando l’importanza del dialogo e dello sviluppo integrato.

Stefano Baldini, classe 1971, è un atleta d’élite con numerosi successi a livello europeo e mondiale. Oltre ad aver vinto la medaglia d’oro olimpica ha vinto gli europei di maratona nel 1998 e 2006. Baldini ha lavorato anche come Direttore Tecnico Giovanile e per lo Sviluppo presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera e oggi si dedica all’allenamento di atleti italiani di spicco. Ad accompagnarlo nella discussione sarà il Direttore Artistico del Festival, il dott. Ezio Pederiva.

L’ingresso all’evento è gratuito e non richiede prenotazione, ma è soggetto alla disponibilità dei posti.

Per ulteriori dettagli sul festival e per scaricare la brochure sul sito www.festivaldelsapere.it. Per informazioni:

Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

Sesto appuntamento del Festival del Sapere: “Dimmi chi sono: quando l’identità è una prestazione” con Michela Marzano

Sesto appuntamento del Festival del Sapere: “Dimmi chi sono: quando l’identità è una prestazione” con Michela Marzano

Prosegue il Festival del Sapere organizzato dal Comune di Sernaglia della Battaglia con il sesto appuntamento in programma l’11 febbraio 2025 alle ore 20:30 nella Sala Consiliare. Ospite la nota filosofa e scrittrice Michela Marzano, che guiderà il pubblico presente in una riflessione profonda sulle aspettative sociali a cui sono sottoposte le giovani generazioni.

Nel suo intervento intitolato “Dimmi chi sono: quando l’identità è una prestazione”, Marzano esplorerà le prestazioni attese nei processi identitari e l’importanza di presentare possibilità piuttosto che imporre modelli da seguire. Come dichiara l’autrice, “un conto è presentare delle possibilità, un altro conto è modellizzare e dover essere qualcuno a tutti i costi”, evidenziando come questa doverizzazione possa trasformare sogni in frustrazioni.

Michela Marzano, filosofa e scrittrice, è professoressa ordinaria di filosofia morale all’Università di Parigi V René Descartes. Con una carriera di successo e numerosi libri all’attivo, ha ricevuto il premio letterario Bancarella nel 2014 con “L’amore è tutto. È tutto ciò che so dell’amore” ed è editorialista per “La Repubblica” e “La Stampa”.

L’ingresso all’evento è gratuito, senza necessità di prenotazione, fino a esaurimento posti.

Per ulteriori dettagli e per scaricare la brochure del festival, visitare il sito www.festivaldelsapere.it.

Per informazioni, contattare: Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

Il Festival del Sapere di Sernaglia ospita Peter Gomez e uno spettacolo su Gino Bartali

Il Festival del Sapere di Sernaglia ospita Peter Gomez e uno spettacolo su Gino Bartali.

Prosegue con entusiasmo il Festival del Sapere di Sernaglia della Battaglia, organizzato dal Comune, che continua a offrire eventi di grande rilievo culturale e sociale. Dopo il successo degli incontri con esperti e protagonisti di primo piano come l’attrice Lella Costa, l’immunologo Alberto Mantovani e le leggende del ciclismo italiano Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo e Lello Ferrara, è la volta di altri due imperdibili appuntamenti.

Informazione e diritto d’informazione 4 Febbraio 2025 – 20:30

La Sala Consiliare ospiterà un evento affascinante dedicato al mondo dell’informazione. Peter Gomez, una delle voci più autorevoli del panorama giornalistico nazionale, ci guiderà in una riflessione sulla libertà e il diritto d’informazione. Tra i temi trattati, la vicenda di Julian Assange, i meriti e le responsabilità del giornalismo, e il complesso rapporto tra le democrazie occidentali e la propaganda. L’esperienza di Gomez aiuterà a svelare le dinamiche tra gruppi editoriali e narrazioni pubbliche.

Gino Bartali. Pedala! 7 Febbraio 2025 – 20:30

Un appuntamento speciale per celebrare la storia di Gino e Adriana Bartali nell’Italia del Dopoguerra con lo spettacolo “Gino Bartali. Pedala!” interpretato da Federica Molteni. Questo racconto teatrale esplora non solo la figura del celebre ciclista ma anche il contesto storico e sociale dell’epoca, tra vittorie sportive e battaglie personali in un’Italia in trasformazione. Un ritratto toccante e nostalgico del paese attraverso un amore e una vita vissuta insieme.

L’ingresso agli eventi è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti, senza necessità di prenotazione.

Il Sindaco Mirco Villanova esprime la sua soddisfazione per la qualità e la varietà degli incontri: “Il Festival del Sapere continua a rappresentare un’importante occasione di crescita personale e culturale per la nostra comunità. Invito tutti a partecipare per arricchirsi e riflettere su temi di grande attualità.”

Per ulteriori dettagli e per scaricare la brochure del festival, visitare il sito www.festivaldelsapere.it.

Per informazioni, contattare: Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

Al Festival del Sapere di Sernaglia della Battaglia l’immunologo Alberto Mantovani e tre grandi del ciclismo italiano

Al Festival del Sapere di Sernaglia della Battaglia l’immunologo Alberto Mantovani e tre grandi del ciclismo italiano: Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo e Lello Ferrara

Prosegue il Festival del Sapere organizzato dal Comune di Sernaglia della Battaglia con due eventi di grande interesse che si terranno il 29 e il 31 gennaio nella Sala Consiliare. Dopo l’entusiasmante avvio con Lella Costa, continuiamo a esplorare temi di grande rilevanza grazie a protagonisti d’eccezione.

Il primo appuntamento, in programma per il 29 gennaio alle ore 20.30, vedrà protagonista il Prof. Alberto Mantovani. Con il suo intervento, “Il sistema immunitario e l’origine delle malattie”, ci guiderà alla scoperta delle funzioni e dei misteri del nostro sistema immunitario, punto cardine della nostra difesa contro le malattie. Mantovani illustrerà, con la sua consueta chiarezza e rigore scientifico, le connessioni tra il sistema immunitario e le patologie tumorali, arricchendo il pubblico con le sue pluridecennali ricerche e scoperte in campo medico.

Il secondo evento, in programma per il 31 gennaio alle ore 20.30, ci porterà nel mondo dello sport con “La Squalo TV a Teatro: perdere e non arrendersi”. Gli ex ciclisti professionisti Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo e Lello Ferrara racconteranno le loro esperienze dirette, un viaggio che attraversa vittorie, sconfitte e la capacità di rialzarsi dopo le cadute. Attraverso i loro racconti, ci immergeremo nella dimensione educativa e sociale dello sport, esplorando come questo possa trasformarsi in una scuola di vita.

L’ingresso agli eventi è gratuito, senza necessità di prenotazione, fino a esaurimento posti.

Il Sindaco Mirco Villanova ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di organizzare il Festival del Sapere nel nostro comune. Questi incontri non solo arricchiscono il bagaglio culturale di ognuno di noi, ma stimolano anche un dibattito fondamentale su temi di attualità grazie al contributo di personalità illustri. Invito i cittadini a partecipare numerosi, per cogliere questa preziosa occasione di crescita personale e comunitaria.”

Per ulteriori dettagli sull’evento e per scaricare la brochure del festival basta andare sul sito dedicato www.festivaldelsapere.it

Per informazioni, contattare:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere

Categorie
News

Festival del Sapere in partenza. Incontro inaugurale con Lella Costa

Festival del Sapere in partenza. Incontro inaugurale con Lella Costa: “Ciò che possiamo fare – Edith Stein”

Il Festival del Sapere è lieto di aprire la sua terza edizione con un evento imperdibile: l’incontro inaugurale con l’attrice e autrice Lella Costa, che si terrà lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare di Sernaglia della Battaglia (TV).

Lella Costa porterà in scena la vita di Edith Stein, una donna dalla straordinaria parabola esistenziale: nata ebrea, diventata atea e infine convertitasi al cattolicesimo, fino a essere uccisa perché ebrea. Attraverso le parole del suo libro “Ciò che possiamo fare”, Costa esplorerà il pensiero, le emozioni e il coraggio di Edith Stein, conosciuta anche come Santa Teresa Benedetta della Croce. Con la sua ineguagliabile capacità interpretativa, Lella Costa ci condurrà nel profondo dell’anima di una donna eccezionale, ricordandoci che “ciò che possiamo fare, in paragone a quanto ci viene dato, è sempre poco”.

Nata a Milano il 30 settembre 1952, Lella Costa ha iniziato la sua carriera teatrale nel 1987 con “Adlib”. È considerata una delle attrici più emblematiche del teatro italiano e autrice di opere come “La daga nel loden” e “Amleto, Alice e la Traviata”. Socialmente impegnata, collabora con Emergency e ha scritto il monologo “Ferite a morte” contro il femminicidio. Dal 2021 è direttrice artistica del Teatro Carcano di Milano.

Questo sarà il primo di una serie di 12 incontri organizzati dal Comune di Sernaglia della Battaglia fino al 5 aprile 2025. Gli altri appuntamenti vedono la partecipazione di relatori di chiara fama come Peter Gomez, Emilio Gentile, Michela Marzano e molti altri.

Ingresso: Libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori dettagli sull’evento e per scaricare la brochure del festival basta andare sul sito dedicato www.festivaldelsapere.it

Per informazioni, contattare:
Tel: 0438 965373
Email: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it
Facebook: @festivaldelsapere
Instagram: @festivaldelsapere